AVVISO PER L'UTENZA: con la migrazione al Sistema regionale dei Servizi Bibliotecari e Polo SBN Regione Puglia, è stata modificata la username per l'accesso allo spazio personale. Ti invitiamo a contattare la tua biblioteca per avere la tua nuova username. Ci scusiamo per il disagio.
A partire dal VII secolo a.C. in Grecia, nel Peloponneso, in Asia Minore, nelle isole dell’Egeo e nella Magna Grecia si diffonde un nuovo, rivoluzionario modello di canto, che nel III secolo a.C. i filologi alessandrini definiranno liricòs, perché la sua esecuzione richiedeva l’accompagnamento musicale della lira o di un altro strumento a corda.
[...]
È rivoluzionario anche per i temi trattati: contrariamente agli aedi, i cantori della poesia epica nata nei palazzi dell’epoca micenea per eternare le gesta degli eroi del passato, i poeti lirici cantano sé stessi, la propria esperienza individuale e i sentimenti. Archiloco, il loro capostipite, è uno dei primi poeti al mondo a usare la parola “io”, in autoritratti folgoranti. “Offrire al lettore almeno l’eco recondita dei trilli di cetra, degli squilli di flauto, delle note taglienti di iambuke” (uno strumento paragonabile alla nostra arpa) era il desiderio di Ezio Savino. Il suo sogno era catturare la musica perduta, “gli accordi taglienti di Archiloco, le melodie sensuali di Saffo, gli strappi imperiosi e partigiani di Alceo”, che forse ancora vagano nell’etere, onde sonore non più percepibili. Nell’attesa che sia messo a punto un congegno capace di captare questa musica, e che si realizzi “la magia di un intreccio tra note e parole”, le appassionate traduzioni di Ezio Savino riportano in vita la vivacità, l’esuberanza, la dolcezza, la malinconia della grande lirica greca. Il suo lavoro di resa poetica è stato integrato da Daniele Ventre, che ha curato anche il testo greco in base alle più aggiornate edizioni critiche.
Accedi
Scheda
copia digitale
Commenti
Biblioteca digitale della Provincia di Lecce
Prestito eBook
Il prestito degli eBook protetti da DRM e il download degli eBook Free è consentito a tutti gli utenti abilitati
nel Sistema Bibliotecario.
Gli eBook possono essere free, cioè in libera lettura, oppure protetti dal DRM Adobe, che è un
sistema pensato per proteggere il contenuto dei file dalla diffusione illegale.
Puoi prendere in prestito digitale gli eBook tramite una delle seguenti modalità:
Se il file da scaricare è FREE (non protetto con DRM Adobe), puoi
scaricarlo immediatamente sul tuo dispositivo
Se il file da scaricare è protetto con DRM Adobe, puoi prenderlo in
prestito.
Se è la prima volta che scarichi un eBook protetto da DRM Adobe, devi prima
seguire questi semplici passi:
ottenere un
ID
Adobe gratuito (un ID Adobe è un account utente, composto da username e password, che ti consentirà
di gestire la tua libreria digitale e di spostare i tuoi eBook da un dispositivo all'altro)
scaricare gratuitamente e installare
Adobe Digital Editions
(Adobe Digital Editions è una applicazione progettata per la pubblicazione digitale, che consente
in modo semplice di gestire e leggere gli eBook; puoi utilizzare anche altre applicazioni, ad es. per
leggere l'ebook su un dispositivo mobile: Bluefire,
Aldiko, ecc.)
autorizzare l'applicazione con il tuo ID Adobe, ad es. per Adobe Digital Editions:
apri Adobe Digital Editions
dal menu libreria (freccetta in alto a sinistra) seleziona "Autorizza computer"