martedì
17
dicembre
GIORNATE DI FORMAZIONE INTORNO AL PROGETTO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE LINGUISTICA MAMMA LINGUA
18 e 19 Novembre 2024 dalle 16:30 alle 19:00
18 E 19 NOVEMBRE A KORA - CENTRO DEL CONTEMPORANEO DUE GIORNATE DI FORMAZIONE INTORNO AL PROGETTO DI
ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE LINGUISTICA MAMMA LINGUA
A Castrignano de’ Greci, prendono il via i percorsi di formazione per docenti, educatori e appassionati della lettura di All’opera, iniziativa nata dalla collaborazione tra la biblioteca di Castrignano de’ Greci e il Parco delle Pozzelle, a cura di 34° Fuso APS e finanziata all’interno del progetto “Il Borgo del Contemporaneo” di Castrignano de’ Greci realizzato con il sostegno dell’Unione Europea – NextGenerationEU Misura 2.1 del PNRR “Attrattività dei Borghi”.
Il primo percorso di All’opera è dedicato a Mamma Lingua. Storie per tutti, nessuno escluso, un progetto che promuove l’accoglienza, l’integrazione, l’intercultura, la narrazione e la diversità linguistica. Nato nel 2015 e promosso da AIB Associazione Italiana Biblioteche, Mamma Lingua è risultato vincitore del Bando Leggimi 0-6 2019 del Centro per il libro e la lettura del Ministero della cultura. Grazie al cospicuo finanziamento, è stato possibile realizzare attività su tutto il territorio nazionale allo scopo di diffondere i principi ispiratori del progetto. Nel 2023, inoltre, la Regione Puglia ha dotato le biblioteche di sei valigie dedicate, con all’interno oltre 100 libri in 25 lingue diverse.
Si parte lunedì 18 e martedì 19, dalle 16:30 alle 19, nella biblioteca di Castrignano de’ Greci (Kora - Centro del Contemporaneo - via Vittorio Emanuele, 19) con due incontri di formazione (5 ore totali) a cura di Gabriele Mercadante del Presidio Mamma Lingua attivo all’interno della bibliofficina di quartiere booq di Palermo. Il momento di formazione sarà dedicato anche alla costruzione delle attività laboratoriali successive. (prenotazione obbligatoria: https://bit.ly/3YLcwHa).
La bibliofficina di quartiere booq, opera nel centro storico di Palermo, città storicamente abitata e attraversata dalle popolazioni migranti. Intorno al progetto Mamma Lingua e in qualità di referente AIB Sicilia, booq ha attivato collaborazioni con enti attivi nei servizi interculturali – Osservatorio per i diritti dei migranti; CLEDU clinica legale per i diritti umani; CPIA 1 Palermo – e rivolge alla popolazione migrante specifiche attività per l’inclusione e l’empowerment delle persone, a partire dall’esigenza di interazione e condivisione di giovani, famiglie e donne migranti e dall’importanza delle opportunità culturali offerte sin dalla prima infanzia.
Il percorso di formazione è patrocinato da AIB Puglia.
IL FORMATORE
Gabriele Mercadante è nato e vive a Palermo, è Laureato in Filosofia a Siena, e nel 2018 ha conseguito un master in Gestione e digitalizzazione del patrimonio culturale presso la John Cabot University di Roma. È socio fondatore dell’A.P.S. booq, del quale è anche bibliotecario. Appassionato di lettura, gestisce la collezione libraria cartacea e digitale. Ha partecipato alle attività di booq bibliofficina dal momento della sua nascita informale nel 2014, come operatore volontario nell’educativa rivolta all’infanzia e all’adolescenza; nello stesso ambito cura la creazione di reti tra terzo settore, scuole, cittadini e istituzioni.
Referente del progetto dell’ AIB “MammaLingua. Storie per tutti, nessuno escluso”, cura i rapporti con dirigenti scolastici, insegnanti, alunni e genitori al fine di creare una selezione di testi adatti alla crescita degli studenti e degli stessi insegnanti. Organizza letture ad alta voce, incontri di educazione alla lettura, presentazioni di libri dentro e fuori la bibliofficina. Referente dei rapporti con editori e librerie specializzati in letteratura per infanzia e ragazzi, cura anche l’aspetto
multimediale delle attività dedicate agli under 16.
IL CALENDARIO
Alla formazione, seguirà, il 3 e 4 dicembre, un percorso laboratoriale con il coinvolgimento di ARCI Castrignano e delle lettrici volontarie delle comunità migranti del territorio e una restituzione finale, il 17 dicembre. Le attività si svolgeranno nella biblioteca di Castrignano de’ Greci a KORA – Centro del Contemporaneo.
Per maggiori informazioni
34fuso@gmail.com
+39 327 877 3894