Bibliando , Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Lecce, biblioteche lecce, Catalogo biblioteche, Prestito libri, Libri online, Prestito online, Ricerca federata tra Cataloghi di biblioteche

AVVISO ALL'UTENZA: Da mercoledì 22/03/2023 e fino al termine delle attività di manutenzione programmata, non sarà possibile accedere ai servizi del proprio spazio personale. Ci scusiamo per il disagio.

domenica

19

marzo

DAL 13 AL 18 MARZO LETTORI ALLA PARI - CAVALLINO

DAL 13 AL 18 MARZO LETTORI ALLA PARI - CAVALLINO

libri in simboli, ad alta leggibilità, libri tattili illustrati e silent book

Dal 13 al 18 marzo 2023 ore 9.00-13.00 e 16.00- 19.30

Biblioteca Comunale “G. Rizzo” di Cavallino

 

Fa tappa a Cavallino la Biblioteca Itinerante  100 libri accessibili delle diverse tipologie : libri in simboli, ad alta leggibilità, libri tattili illustrati e silent book.

Destinatari dell’iniziativa sono i bambini, le scolaresche di ogni ordine e grado, gli insegnanti, gli educatori, i genitori, le associazioni e gli Enti che si prendono cura delle persone con disabilità di ogni età.

Durante la settimana di permanenza è possibile:

visitare liberamente la Biblioteca Itinerante

partecipare a visite guidate a laboratori per bambini e letture animate, a momenti formativi per insegnanti, educatori, professionisti e volontari oltre che liberi cittadini.

Ingresso libero / Prenotazione obbligatoria compilando il modulo al seguente link : https://www.edizionilameridiana.it/lettoriallapari/biblioteca-itinerante-lettori-alla-pari/biblioteca-itinerante-cavallino/

 

CALENDARIO DELLA SETTIMANA

 

Lunedì 13 marzo - ore 17:30 - Non sono un supereroe... e mi piace leggere

Incontro con Angelo Greco, social creator e attivista per le persone con disabilità.

Dai 12 anni

 

Martedì 14 marzo - ore 17:00 - L'amore sa di more

Lettura animata dell'albo illustrato "L'amore sa di more" di Luisa Carretti e Lisa Amerighi (Storie Cucite, 2023) a cura di Anna Pia De Sario.

Bambini 5-7 anni

 

Mercoledì 15 marzo - ore 17:00 - L'albero del riccio

Presentazione del libro in simboli "L'albero del Riccio" di Antonio Gramsci (edizioni la meridiana, 2023).

Lettura corale a cura di Elvira Zaccagnino, direttrice edizioni la meridiana, e Anna Pia De Sario.

Per ragazzi/e, giovani e adulti

 

Giovedì 16 marzo - ore 11:00 - Giacomo di Cristallo e altri racconti

Il Centro Documentazione Handicap, Cooperativa Accaparlante, racconta il progetto Calamaio

Bambini 9-10 anni

 

Giovedì 16 marzo - ore 16:30 - Lo sgabuuuzzino

Presentazione del libro in simboli "Lo Sgabuuuzzino" di Anisa Durmishaj (Storie Cucite, 2022), a cura di Patrizia Frassanito, co-fondatrice della casa editrice Storie Cucite.

Per bambini/e dai 4 anni in su

 

Venerdì 17 marzo - ore 10:00 e 16:30 - A spasso nel bosco

Laboratorio a partire dal libro in simboli "Signor Orso ha fame" e presentazione del nuovo libro "Un riccio per amico" (Storie Cucite, 2023)

a cura di Alice Campanini

Bambini/e di 6-7 anni

 

Venerdì 17 marzo - ore 11:00 - II Principe Blu e la Stregaccia Levaforze Ammazzamuscoli

Presentazione del libro "Il Principe Blu e la Stregaccia Levaforze

Ammazzamuscoli. Un libro per parlare ai bambini di SLA e felicità" di Paola Pasquino e Giorgia Rollo (edizioni la meridiana, 2022). Roberta De Lorenzis dialogherà con Giorgia Rollo, autrice del libro.

 Ragazzi 13-18 anni

 

Venerdì 17 marzo - ore 17:00 - Leggo da solo con la CAA. La nuova frontiera della lettura autonoma

Presentazione del libro "1.2.3...ARRIVA ALFABETÒ" di Maria Manuela Mennitti (autrice) e Lorenzo Tomacelli (illustratore) (Homeless Book, 2022).

Incontro formativo aperto a logopedisti, insegnanti, educatori, genitori

 

Venerdì 17 marzo - ore 18:30 | Sabato 18 marzo - ore 10:00

Storie per tutti: tante storie ad alta voce, tanti modi di leggere e di ascoltare

Letture ad alta voce accessibili, con musica dal vivo, a cura di Belén Sotelo.

Per bambini/e tra i 3 e i 10 anni insieme a genitori, nonni, ecc.

 

 

Biblioteca itinerante dei libri accessibili, azione del progetto Lettori alla pari, ideato, progettato e diretto dalle Edizioni la Meridiana.

Lettori alla Pari è il progetto della casa editrice Edizioni La Meridiana per promuovere il diritto di tutti e tutte alla lettura. È un progetto di welfare culturale perché consentire a ogni persona di poter leggere significa prendere atto che ognuno può accedere in autonomia alla lettura di un testo in modi differenti, a seconda della propria abilità fisica e mentale, se solo gli viene data la possibilità di farlo. L’accessibilità alla lettura è, per questo,  enzima di democrazia e partecipazione, di pari opportunità e dignità.

Il progetto ha il fine di promuovere, stimolare e far conoscere un’editoria di qualità già attenta e orientata alla pubblicazione di libri accessibili, e di irrobustire una rete di competenze specifiche sulla lettura accessibile connettendo biblioteche pubbliche, private, scolastiche, associazioni, librerie, a partire dalla Puglia, dove ha sede la casa editrice.

https://www.edizionilameridiana.it/lettoriallapari/